Questo Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell'utente, di cookie di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l'utilizzo dei servizi messi a disposizione.
Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all'utilizzo di cookie di terze parti. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili.
Finlombarda S.p.A. è la società finanziaria di Regione Lombardia e intermediario finanziario vigilato da Banca d’Italia.
Il suo compito istituzionale è concorrere all’attuazione dei programmi di sviluppo economico della Lombardia, dal 1971.
Finlombarda progetta, realizza e gestisce prodotti finanziari – a valere su risorse proprie, regionali e comunitarie – a sostegno di imprese, liberi professionisti e amministrazioni pubbliche della Lombardia.
Offre servizi gratuiti personalizzati per migliorare il livello di innovazione e sostenibilità e la strategia di internazionalizzazione, favorire l’accesso al capitale di rischio e ai finanziamenti europei delle Pmi lombarde nell’ambito del progetto Simpler (Enterprise Europe Network), del quale è coordinatore.
Affianca Regione Lombardia nella strutturazione di operazioni finanziarie in ambiti strategici per l’attrattività e la competitività del territorio.
Con la sottoscrizione del Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile di Regione Lombardia e l’adesione al Forum per la finanza sostenibile, la società si impegna a promuovere una cultura della sostenibilità in Lombardia e azioni incentrate su economia circolare, transizione verde e finanza sostenibile, concorrendo al raggiungimento degli obiettivi della UN Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sul territorio regionale.
È presente in "Casa della Lombardia” a Bruxelles, sede della Delegazione presso le istituzioni europee di Regione Lombardia, per favorire il rafforzamento del sistema economico, sociale e territoriale della regione attraverso relazioni dirette con le istituzioni europee e la partecipazione al confronto sui principali temi dell'agenda comunitaria.
Per approfondire visita la pagina dedicata a “Chi siamo”